Modello “Pay or Consent”: un approfondimento giuridico
Ecco il chiarimento del EDPB sul modello 'pay or consent' per l'accesso online: scelta tra pagamento senza pubblicità o gratuito con consenso...
Ecco il chiarimento del EDPB sul modello 'pay or consent' per l'accesso online: scelta tra pagamento senza pubblicità o gratuito con consenso...
L’intelligenza artificiale (AI) è ormai diventata una parte fondamentale della nostra vita quotidiana, influenzando molteplici settori, dall’assistenza sanitaria alla gestione delle infrastrutture, dall’automazione industriale all’istruzione e alla formazione. Con il suo rapido sviluppo, però, è emersa la necessità di regolamentare questa tecnologia per garantire che venga utilizzata in modo etico e sicuro, allineandosi ai valori...
Il GDPR stabilisce che il trattamento dei dati deve basarsi su un’idonea base giuridica, essenziale per assicurare la liceità del trattamento stesso.
L’amministrazione di sistema è colui che si occupa di vigilare sul corretto utilizzo dei sistemi informatici di un’azienda. Mediante la sua attività lavorativa, questa professionalità ha accesso a tutti i dati che transitano sulle reti aziendali e istituzionali.
Sai cosa s’intende per Cookie Policy? Il GDPR ha introdotto nuovi adempimenti ai quali le aziende devono sottostare per adeguare la loro attività agli obblighi in materia di privacy. In particolare, con riferimento al tema cookie, il Garante della Privacy italiano ha pubblicato anche delle Linee guida in riferimento all’utilizzo dei cookie, aggiornate il 9...
Partendo dalla definizione di start-up, abbiamo creato una breve guida che ti spiega il mondo delle start-up innovative: cosa sono, quante ce ne sono in Italia, come crearle, quali sono i requisiti da rispettare e quali sono i vantaggi di questa tipologia di società.
Secondo il Garante Privacy se sei proprietario di un sito web che tratta dati personali di utenti che risiedono nel territorio italiano, devi essere in grado di fornire la prova che l’utente abbia prestato il consenso all’istallazione dei cookie. Come fare?
Tra i doveri aziendali introdotti dal GDPR è prevista la redazione della data protection impact assessment (o DPIA). In questo articolo vedremo cos’è la protection impact assessment, quando deve essere effettuata e da chi, quali informazioni deve contenere, quali sono le conseguenze del mancato adempimento.
Tra gli adempimenti previsti dalla normativa europea, è stato introdotto l’obbligo di redigere un registro delle attività di trattamento svolte sotto la responsabilità dell’azienda. Ma di cosa si tratta? In quest'articolo vediamo cos’è il registro dei trattamenti, per chi è obbligatorio, quali informazioni deve contenere e come redigerlo per rispettare le disposizioni del GDPR.
Se gestisci un sito web o un App, saprai sicuramente che esiste l’obbligo di avere un’informativa privacy da sottoporre agli utenti i cui dati vengono raccolti e trattati tramite il sito o la tua app.
Il GDPR – acronimo di General Data Protection Regulation – è entrato in vigore il 25 maggio 2018 e mira a proteggere i diritti e le libertà fondamentali dei cittadini dell’Unione Europea in merito al trattamento dei loro dati personali da parte delle aziende e delle organizzazioni.